19/04/2021
Sismabonus pro quota sull’acquisto in comproprietà
Sismabonus pro quota sull’acquisto in comproprietà
In caso di acquisto in comproprietà al 50% di un’abitazione per la quale è possibile fruire del sismabonus
per l’acquisto di case antisismiche, ex articolo 16, comma 1–septies, del Dl 63/2013, la detrazione prevista
può essere fruita anche da uno solo degli acquirenti oppure va ripartita tra i comproprietari dell’immobile
sulla base delle quote di proprietà?
La detrazione (o lo sconto in fattura o la cessione del credito di imposta), nell’ipotesi di sismabonus acquisti
(ex articolo 16, comma 1–septies, del Dl 63/2013, convertito in legge 90/2013), è riconosciuta agli acquirenti
in relazione alla quota di proprietà dell’immobile, a nulla rilevando chi ha sostenuto la spesa
(circolare 20/E/2011, risposta 2.1/b, e circolare 19/E/2020).
Il principio di ripartizione della detrazione in base ala quota di proprietà acquisita è stato precisato peril 36–50
per cento (acquisto di fabbricati ristrutturati da imprese ex articolo 16–bis, comma 3, del Tuir, Dpr 917/
1986) per l’acquisto di case ristrutturate, ma, trattandosi della medesima fattispecie (preceduta da demolizione), si rende applicabile anche al caso esposto nel quesito.